Sergio Premoli - Psicoanalista e supervisore

Sergio Premoli

cultura


L’umanità ha da sempre goduto dei benefici di una convivenza pacifica e la guerra ha sempre rappresentato un tradimento della pace. Infatti anche per noi l’idea che, dopo le grandi violenze delle guerre mondiali, l’umanità potesse voltare pagina e creare un nuovo ordine mondiale pacifico, retto addirittura da un governo mondiale, si è rivelata infondata […]


Chi è innocente? La commedia umana che va in scena ogni giorno davanti a noi è caratterizzata, tra le tante sue manifestazioni, dalla dinamica tra bene e male, tra buoni e cattivi. Per questo, può avere un certo interesse fermarsi a riflettere sulle categorie di bontà e cattiveria, di innocenza e malvagità. Come nani sulle […]


Come psicoanalista vorrei farvi partecipe del mio interesse per Qoèlet a partire da due aspetti: la denuncia delle illusioni, soprattutto la denuncia dell’illusione della felicità, e la valenza provocatoria del suo messaggio. Per valenza provocatoria intendo qualcosa che ha a che fare con il significato etimologico della parola: “vocare” in latino significa chiamare e pro-vocare […]


Uno dei luoghi comuni più radicati è quello che vede l’adolescenza come “l’età degli ideali”. Per gli adulti, questo stereotipo si coniuga “in positivo” attraverso un’educazione pianificata dell’adolescente al cosiddetto “mondo dei valori” e, “in negativo”, attraverso la denuncia del disagio giovanile come effetto di una mancanza di sensibilità ai valori ideali a carico delle […]