Premessa Parlare di educazione in rapporto al tempo della crisi non è così semplice come può sembrare a prima vista, per la problematicità stessa del concetto ci crisi. Tale significante ha assunto una pregnanza semantica talmente forte da imporsi come qualcosa di evidente di per sé nel suo rapporto con il concetto opposto di “non-crisi”, […]
PERCHE’ FIDARSI DELL’AFFIDO
22 Set 2019 - articoli
La fides e le sue declinazioni Questo momento è più dedicato a noi adulti in quanto non ho davanti a me dei bambini ma degli adulti che si interessano di alcuni problemi dei bambini .Possiamo partire da una domanda: perché fidarsi dell’affido? Con questa domanda viene subito in chiaro che al centro di ciò che […]
1.La tentazione del “troppo” Possiamo porre in apertura questa affermazione: “L’adolescenza è troppo tentante, per tutti”. Si tratta ora di illustrarne il senso a partire dal recupero di una categoria, quella di “tentazione”, tanto cara a una riflessione, non poi lontana come si può pensare, la quale non perdeva occasione per legare strettamente tra loro […]
LA NOZIONE DI NEVROSI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE
21 Set 2019 - articoli
Nova Species La nozione di nevrosi di guerra in tempo di pace è nuova ed è frutto del lavoro teorico, basato sulla clinica, di Sergio Finzi che, a partire dal riconoscimento di alcune difficoltà riscontrate nel lavoro di analisi, ne individua la causa nel “mancato riconoscimento della specifica sindrome, quella della figura della clinica della […]